Lucio Bardi
Biografia
Nato a Milano il 13/11/58
CHITARRE
1972 - Inizio carriera artistica professionale, in concerto e in studio, con la sorella Donatella Bardi, Alberto Camerini, Eugenio Finardi.

REGISTRAZIONI DISCOGRAFICHE
1974 - "A Puddara è un vulcano" di Donatella Bardi, come chitarrista e autore; "Non gettate alcun oggetto dai finestrini" di e con Eugenio Finardi.
1975 - "Io non sono l'imperatore" di e con Edoardo Bennato; "Sugo" di Eugenio Finardi; "Cenerentola e il pane quotidiano" di Alberto Camerini.
1976 - "Gelato metropolitano" di Alberto Camerini; "Diesel" di Eugenio Finardi.
1979 - "Uffa - Uffa" di Edoardo Bennato; "Sono solo canzonette" di Edoardo Bennato.
1980 - "Anyway Blues" del gruppo omonimo, fondato nel 1978 con Gagliardi, Vitale e Donnarumma.
1982 - "E' arrivato un bastimento" di Edoardo Bennato.
1984 - "Hellzappopping" degli Anyway Blues, anche colonna sonora dell'omonimo spettacolo al Teatro dell'Elfo di Milano, per la regia di Gabriele Salvatores; "E' goal" di Edoardo Bennato.
1987 - "Only Angels Have Wings" di e con Max Meazza.
1990 - Trittico live di Francesco de Gregori: "Niente da capire" - "Catcher in the sky" - "Musica leggera". "Rinnegato" di Edoardo Bennato.
1991 - "La bambola", raccolta di brani interpretati da Patty Pravo.
1992 - "Canzoni d'amore" di Francesco De Gregori, prodotto da Vincenzo Mancuso; "Il paese dei balocchi" di Edoardo Bennato.
1993 - "Il bandito e il campione" di Francesco De Gregori. "Bootleg", live di Francesco De Gregori.
1994 - "Girardengo ed altre storie" di Luigi Grechi.
1996 - "Macramè" di Ivano Fossati.
1998 - "Certe piccole voci", live dal concerto di Fiorella Mannoia.
Seguono numerose altre partecipazioni discografiche con vari artisti quali Iva Zanicchi, Yuri Kamisaska.

CONCERTI e PROVINI DISCOGRAFICI
1972 - Donatella Bardi - Eugenio Finardi - Alberto Camerini. 1974 - Edoardo Bennato. 1975 - Edoardo Bennato.

TOURNEE
1976 - Eugenio Finardi. 1977 - Alberto Camerini - Donatella Bardi. Dal 1978 al 1985 - Edoardo Bennato, con concerti anche nel Nord Europa e a Cuba. 1986 - Roberto Vecchioni. 1987 - Nada. 1988 - Marcella Bella. Dal 1988 al 1993 - Francesco De Gregori. 1994 - Luigi Grechi. 1995 - Fiorella Mannoia - Roberto Vecchioni. 1996 - Luca Barbarossa - Marco Conidi. 1997 - Roberto Vecchioni; 1998 - Fiorella Mannoia - Roberto Vecchioni. 1999 -- Roberto Vecchioni.

PARTECIPAZIONI TEATRALI E TELEVISIVE
1972 - Concerto teatrale a Genova del Bluesman inglese John Mayall.
1977-"Kullervo", colonna sonora dell'omonimo spettacolo per ragazzi di RAI 2, come co-autore, chitarrista e relizzatore degli arrangiamenti, con il cantante chitarrista Nicola Musajo, testi e sceneggiatura di Gianfranco Manfredi e Ricky Gianco.
1987 - "D.O.C." trasmissione musicale per la RAI di Renzo Arbore; "Ieri, Goggi e Domani", trasmissione televisiva presentata da Loretta Goggi, con Aida Cooper, Loredana Bertè, Dori Ghezzi.
Oltre ai passaggi televisivi e radiofonici per la promozione discografica degli artisti con cui ha collaborato in studio ed in tournèe.

STUDI
Nel 1970, da autodidatta, comincia a suonare la chitarra.
Dal 1980 al 1991 studia chitarra classica con il Maestro Mauro Storti, insegnante al Conservatorio di Piacenza, nonchè autore di numerosi testi didattici per chitarra classica.
Dal 1985 al 1987 studia privatamente, canto lirico (baritono) con la Maestra Crystiane Payne; poi dal 1987 al 1989 presso la scuola di canto di Fiorenzuola, con il soprano Eugenia Ratti e dal 1989 al 1990, presso il Conservatorio di Piacenza con la Maestra Laura Groppi.
Dal 1989 ha insegnato presso la Scuola di Musica, diventata poi nel 1995 "Civica Scuola di Musica", di Cesano Boscone dove ha tenuto un corso speciale di chitarra moderna e di accompagnamento.
© Camillo Sampaolo